La Cucina

La Cucina

Agriturismo La Tosa

        

L'attività agrituristica risale al 1988, allo scopo di offrire sulle proprie tavole i migliori piatti della cucina tipica locale abbinata ai prodotti della terra piacentina.

L’ambiente dentro il quale si pranza è caratterizzato dalla presenza di numerosi pezzi e strumenti del mondo agricolo appesi alle pareti, che lo rende suggestivo e particolarmente accogliente.

Di questa attività si è sempre occupata la parte femminile della famiglia: per i primi dieci anni mamma Alberta, e successivamente le mogli di Ferruccio e Stefano, Augusta ed Elise, coadiuvate dalle preziose collaboratrici. Alla Tosa si può mangiare in due ampie sale, alle quali d'estate si affiancano i due portici all’aperto.

Rimane aperto tutte le domeniche a mezzogiorno da inizio marzo a fine ottobre, su prenotazione negli altri giorni. Questa è comunque sempre consigliabile.

La cucina è quella tipica piacentina, e un pranzo in genere inizia coi tre salumi d.o.p. locali, la coppa e il salame delle montagne della Val Nure e la pancetta di Pontedell'Olio, accompagnati da torte salate o dalle nostre verdure.

A seguire, i classici primi piatti del nostro territorio, ossia i tortelli di ricotta, i pisarei e fasò, gli anolini, e anche piatti ormai molto rari come i maccheroni all'ago alla Bobbiese e i pin della Val Nure; secondi piatti come la coppa arrosto, l'arista al forno, la tasca ripiena, il coniglio al Gutturnio e il salame in crosta, con contorni vari. Infine i dolci casalinghi, come crostate, semifreddi, torta al cioccolato, torta di fichi di Albarola.

Particolare riguardo è rivolto all'alimentazione dei bambini con menù specifici, e di tutti coloro che hanno intolleranze alimentari. I vini da abbinare ai piatti sono quelli aziendali e alla fine del pranzo viene offerto un liquore di propria produzione: il nocino, il bargnolino, il liquore al basilico, il liquore all'erba luigia e il limoncino.

L'azienda è accessibile in ogni sua parte ai disabili.

Accanto ai fabbricati e ai portici ci sono un parco giochi per bambini, un laghetto ricco di pesci, un ampio parcheggio, prati dotati di panchine e tutt'intorno vigneti e boschi nei quali è possibile effettuare piacevoli passeggiare.

Dal 1988 La Tosa è luogo per tutti i tipi di ricorrenze ed eventi: ricevimenti di nozze con menù personalizzati, comunioni, cresime, battesimi, anniversari e compleanni, rinfreschi, merende, meeting, cene aziendali, cene e degustazioni a tema, pranzi per associazioni (Associazione Italiana Sommeliers, Slow Food, Amici del Vino, ecc.) e gruppi di appassionati di enogastronomia con degustazione anche completa dei vini aziendali abbinati ai vari piatti.

Le visite all'azienda, ai vigneti, al museo del vino e alla cantina che su prenotazione e gratuitamente si organizzano, si possono abbinare a un pranzo, per gruppi di persone consistenti o anche ridotti.

E’ aperto su prenotazione e tutti i fine settimana.


L'agriturismo apre su prenotazione per gruppi di minimo 20 persone.





       
sito affiliato ad agriturismipiacentini

esecuzione in 6,054 sec.